NESSUNA PROROGA PER IL CONCORDATO
Doccia fredda del viceministro all'Economia, Maurizio Leo, che ha ribadito che la proroga dei termini per il concordato preventivo non è tecnicamente fattibile. Sindacati commercialisti delusi per no a proroga concordato.
In evidenza
Commercialisti, consulenti e revisori legali avevano chiesto un differimento sia del termine per l’accettazione della proposta di concordato preventivo biennale sia di quello per la presentazione delle dichiarazioni. Ma Murizio Leo ha spiegato che l’approvazione della legge di bilancio richiede dati certi e chiari entro quella data, rendendo impossibile qualsiasi slittamento. Quindi la scadenza del 31 ottobre 2024 rimane ferma, nonostante le richieste di intervento urgente. Quidi il governo ha deciso di mantenere la scadenza originale, puntando sull’operazione di emersione fiscale per recuperare risorse utili alla manovra economica.
A partire da lunedì, dunque saranno disponibili online i conti del fisco, permettendo ai contribuenti di valutare i costi dell’adesione al ravvedimento speciale.
Altre Notizie della sezione
REFERENDUM, SI ALLARGA IL FRONTE DEL SÌ.
07 Novembre 2025Mobilitato il centrodestra, che ha già depositato la lettera di intenti dei capigruppo di Camera e SenatoE Renzi lascia libertà di coscienza a Iv.
IL DECALOGO DEL SÌ
06 Novembre 2025Dieci buone ragioni per dire SÌ alla separazione delle carriere e per una giustizia più giusta, terza e credibile.
REFERENDUM SCENDONO IN CAMPO I PENALISTI
05 Novembre 2025Oggi a Roma l'Unione delle Camere Penali presenta la sua macchina referendaria.
