Le riforme del lavoro e della sicurezza 2022-2024
Nell’approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro la sintesi delle principali disposizioni normative introdotte negli ultimi due anni.

Riforma delle politiche attive e della sicurezza, lotta al Caporalato, autoimpiego, semplificazione e razionalizzazione della gestione dei rapporti di lavoro. Sono solo alcune delle nuove misure introdotte negli ultimi due anni in materia di lavoro e sicurezza e riepilogate nell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Grande attenzione – si legge nella premessa del documento – è stata anche rivolta alla promozione dell’occupazione, con azioni mirate a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro di giovani e donne, categorie spesso penalizzate in termini occupazionali. Altro aspetto rilevante ha riguardato il potenziamento delle misure in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutto ciò ha determinato “l’avvio di un’inversione di tendenza nel mercato del lavoro che si è concretizzato nei numeri fotografati dall’Istat negli ultimi due anni: +1.025.000 occupati (quasi tutti a tempo indeterminato) di cui 508.000 donne e 217.000 under 35″ e “-531.000 NEET, i giovani che non studiano e non lavoro”, si legge nell’approfondimento.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Altre Notizie della sezione

Professioni in trasformazione: in arrivo le nuove regole per le STP
11 Settembre 2025La riforma degli ordinamenti professionali, approvata dal CdM il 4 settembre, apre una stagione di cambiamenti per le società tra professionisti (STP).

La rassegna delle sentenze in sanità dall’8 al 12 settembre
11 Settembre 2025La giurisprudenza della settimana.

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»