Anno: XXVI - Numero 206    
Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Convegno internazionale su giustizia e professione forense

Convegno internazionale su giustizia e professione forense

Il 18 e 19 ottobre, presso Villa Gallia a Como, si terrà un convegno internazionale organizzato da Unaep (Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici) e IMLA (International Municipal Lawyer Association), con il patrocinio della Provincia di Como.

Convegno internazionale su giustizia e professione forense

L’evento, parte degli Stati Generali di Unaep, ha come obiettivo lo scambio di best practice e prospettive tra avvocati pubblici di Stati Uniti, Italia, Canada e Svizzera, incentrato sulle differenze e le similitudini tra i diversi sistemi giudiziari.

Durante l’incontro, si discuterà del ruolo degli Enti Locali, degli avvocati pubblici, dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla professione forense, dei contratti pubblici e dell’influenza dei criteri ESG (ambientale, sociale e aziendale) sull’amministrazione locale. Il programma include interventi di figure di rilievo, come i Presidenti di Sezione del Consiglio di Stato Michele Corradino e Marco Lipari, e il professor Paolo Sabbioni, che approfondirà con un giudice texano le differenze tra i sistemi giudiziari italiano e statunitense.

L’evento è visto come un’opportunità per rafforzare il dialogo tra le pubbliche avvocature a livello internazionale, in un contesto legale sempre più integrato.

Dedalo Multimedia

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Ultima giornata della Convention di Napoli.

Ultima giornata della Convention di Napoli.

27 Ottobre 2025

Nel corso dei saluti iniziali il Presidente del Consiglio Nazionale, Rosario De Luca, ha espresso soddisfazione per gli importanti traguardi raggiunti in questi primi 60 anni di storia della categoria, richiamando i valori del confronto continuo e del rispetto reciproco come fondamento dell’unità professionale.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.