A Parma il X Congresso nazionale dell’Anf
Si aprirà il 19 settembre il X Congresso nazionale ordinario dell’Associazione Nazionale Forense.
In evidenza

Si aprirà il 19 settembre il X Congresso nazionale ordinario dell’Associazione Nazionale Forense “Diritto, Tecnica e Professione”, i cui lavori proseguiranno fino al 22 (Starhotels Du Parc – Viale Piacenza, 12/c, Parma).
Una quattro giorni dedicata ai temi più rilevanti e centrali della Giustizia e della giurisdizione: dalla riorganizzazione della Giustizia nell’era digitale, per affrontare il nodo cruciale del ritardo giudiziario alla gestione delle risorse nei tribunali, dallo stato dell’arte della giurisdizione, sostenibilità e diritti, all’etica dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, oramai ufficialmente entrata nella professione forense, fino alla discussione del nuovo testo della legge professionale.
Proprio a questo ultimo tema è dedicata la tavola rotonda “Avvocatura e legge professionale: quali obiettivi” (19 settembre, ore 17,30) alla quale partecipano, tra gli altri, il Segretario generale di ANF, avv. Giampaolo Di Marco e l’On. Francesco Sisto, viceministro delle Giustizia.
Il 21 settembre, invece, alle 11, si discuterà di “Intelligenza Artificiale: da tema futurista a socio di maggioranza dell’avvocatura”.
Un tema molto caro all’Associazione che in autunno organizza il corso online di alta specializzazione in “Etica e Intelligenza artificiale” in collaborazione con Fair P.L.A.I. e la Pontificia Università Antonianum, ispirato dalla necessità e urgenza di verificare le possibilità di sviluppo di un’etica non tanto dell’intelligenza artificiale, quanto per l’intelligenza artificiale.
Fair P.L.A.I. è un progetto di ANF e, come prima fase attuativa, ha previsto nel corso della sessione, grazie ad un partner del Congresso, un incontro nel Metaverso ovvero l’evoluzione digitale che sta trasformando ogni aspetto della nostra società, e il settore legale non farà eccezione. Sarà il primo congresso forense ad utilizzare la tecnologia del Metaverso.
Altre Notizie della sezione

Dai territori idee per un’efficace rigenerazione urbana
11 Luglio 2025È quanto è emerso martedì nell’evento del Cni “Traiettorie Urbane e Territoriali”, nel corso del quale sono stati presentati alcuni progetti di successo.

800 ricercatori da Napoli in rete per scoprire i segreti del cervello.
10 Luglio 2025Si tratta principalmente di giovani con un dottorato di ricerca, dotati di elevate competenze scientifiche, ma che spesso non hanno avuto l’opportunità di sviluppare adeguatamente le competenze trasversali.

L’Ingenio al femminile per le infrastrutture strategiche
08 Luglio 2025Grande successo per il workshop del Cni tenutosi a Benevento sull’ingegneria al femminile..