Lavoro inclusivo: opportunità e sfide per le persone con disabilità
Il 17.09 a Roma il Cno siglerà un protocollo con Anffas, mirato a inserire nel mondo del lavoro le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.
In evidenza
“Lavoro inclusivo: opportunità e sfide per le persone con disabilità”. È questo il titolo dell’evento, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dall’Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (Anffas) che si terrà il prossimo 17 settembre alle ore 10:00 a Roma, presso Palazzo Wedekind. Durante l’incontro sarà firmato un protocollo d’intesa che mira a promuovere percorsi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità. L’evento sarà anche l’occasione per presentare i dati della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sul lavoro e la disabilità e per discutere delle iniziative volte a favorire un lavoro inclusivo. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del Presidente dell’Inps, Gabriele Fava e del Direttore Generale Inps, Valeria Vittimberga. Interverranno, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, il Presidente ANFFAS, Roberto Speziale e il Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Vincenzo Silvestri. L’evento vedrà partecipare anche il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
