Gare delle concessioni balneari presto e assegnazione entro il 2024
Per l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato infatti "il continuo ricorso alle proroghe delle concessioni balneari viola i principi di concorrenza".
In evidenza
Basta perdere tempo, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fa pressing alle amministrazioni comunali sullo stop alle proroghe delle concessioni balneari. E fa loro sapere che “ritiene necessario sollecitare gli enti concedenti affinché tutte le procedure selettive per l’assegnazione delle nuove concessioni siano svolte quanto prima e che l’assegnazione avvenga non oltre il 31 dicembre 2024”. Così l’Antitrust nel Bollettino settimanale n.32/2024.
L’Autorità “ha più volte sottolineato che il continuo ricorso” alle proroghe delle concessioni balneari “violi i principi della concorrenza nella misura in cui impedisce il confronto competitivo per il mercato, che dovrebbe essere garantito in sede di affidamento di servizi incidenti su risorse demaniali di carattere scarso, in un contesto nel quale le dinamiche concorrenziali sono già particolarmente affievolite a causa della lunga durata delle concessioni attualmente in essere, e favorisce gli effetti distorsivi connessi a ingiustificate rendite di posizione attribuite ai concessionari”.
“Le dinamiche concorrenziali sono già affievolite dalla lunga durata delle concessioni in essere e dal continuo ricorso a proroghe”, mentre il contesto di mercato “deve essere tale da garantire un reale ed effettivo confronto competitivo” e “le chances concorrenziali delle imprese contendenti” e “non soddisfare solo apparentemente i predetti criteri di trasparenza, imparzialità, pubblicità e par condicio”.
L’Autorità Antitrust considera “necessario, pertanto, che la procedura su istanza di parte per la selezione dei concessionari sia concretamente rispettosa dei criteri indicati dalla giurisprudenza sopra richiamata e della normativa e giurisprudenza eurounitaria in materia”. A tal fine occorre che “sia fornita adeguata pubblicità all’avviso e, dunque, all’avvio della procedura e al suo svolgimento e completamento, circostanza che non può essere rinvenuta nel caso di pubblicità esclusivamente locale o per un periodo di tempo limitato”.
Inoltre, “l’Amministrazione non dovrà ostacolare l’effettivo confronto concorrenziale mediante comportamenti ostruzionistici o dilatori nei confronti dei concorrenti potenziali o volti a favorire i concessionari uscenti, come nel caso di specifici inviti indirizzati dall’ente concedente ai concessionari uscenti per indurli a presentare domanda di rinnovo delle concessioni”.
In conclusione, l’Antitrust “ribadisce l’importanza del ricorso a modalità di assegnazione competitive delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turisticoricreative e sportive, evitando ulteriori proroghe e rinnovi automatici e, a tal fine, auspica che i rilievi sopra svolti siano tenuti in debita considerazione”.
Agenzia Giornalistica Dire
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
