Decreto flussi, De Luca: “Intervenire sul click day per rispondere alle esigenze delle imprese”
Su Adnkronos il Presidente del Cno sottolinea la necessità di individuare un metodo diverso da quello delle quote per portare in Italia più forza lavoro.
In evidenza
“Ritengo che sia necessario intervenire sul meccanismo del click day, posto alla base dell’assegnazione delle quote, perché non risponde in modo adeguato alle reali esigenze del mondo produttivo e consente solo a un numero esiguo di lavoratori extracomunitari di entrare in Italia”. Così il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, in un’intervista rilasciata ad Adnkronos, ha sottolineato la necessità di individuare un metodo diverso da quello delle quote “per portare nel nostro Paese più forza lavoro regolare, garantendo al tempo stesso un circuito che sia flessibile e virtuoso”. Secondo il Presidente De Luca “bisogna evitare che arrivino stranieri attraverso canali irregolari, che poi sfociano in situazioni di sfruttamento”. Per questo andrebbe creato un sistema privo di “’imbuti’ burocratici”. Secondo il Presidente, inoltre, sul sistema del click day gravano le criticità legate al digital divide che non rendono il meccanismo accessibile a tutti gli imprenditori allo stesso modo. A tal proposito, suggerisce di intervenire anche su questo limite “per evitare situazioni che creino incertezze, difficoltà operative ed economiche negli operatori, soprattutto quelli piccoli e piccolissimi”.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
