Gestione del patrimonio di Cassa Forense
Due documenti importanti relativi all’attività mobiliare e immobiliare della Cassa.
In evidenza
Il 27 giugno u.s., nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, è stata audita Cassa Forense.
Il resoconto stenografico della seduta, durata un’ora, non è ancora disponibile ma la Segreteria della Commissione Bicamerale ha provveduto a depositare la relazione scritta del Presidente di Cassa Forense unitamente alle modalità per la gestione del patrimonio mobiliare ed immobiliare, approvato con delibera del CdA del 23.06.2022. Si tratta di due documenti molto importanti e, quindi, invito i miei lettori a scaricarli dai seguenti link
https://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/upload_file_doc_acquisiti/pdfs/000/009/980/Relazione.pdf – https://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/upload_file_doc_acquisiti/pdfs/000/009/983/All_1- Modalit%C3%A0_di_gestione_del_patrimonio_mobiliare_e_immobiliare_di_CF.pdf e a leggerli.
Segnalo, in particolare, la pag. 10 della Relazione del Presidente con l’indicazione dell’evoluzione del funding ratio che esprime l’andamento della capitalizzazione dell’Ente.
Mi auguro che Cassa Forense provveda a pubblicarli sul proprio sito istituzionale in una con il bilancio preventivo per il 2024 che, a tutt’oggi, non è dato consultare.
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
