Congedi paritari e retribuiti al 100%: così si favorisce la genitorialità condivisa
Politiche di parificazione del tempo di cura e interventi di sostegno alle imprese, gli altri ingredienti della ricetta di Tommaso Nannicini, professore di economia all’Istituto Universitario Europeo.
In evidenza

Congedi paritari e retribuiti al 100%, politiche che consentano a padri e madri di spendere lo stesso tempo nel lavoro e nella vita privata. Ma anche interventi di sostegno alle imprese e servizi integrati per i genitori. Strumenti, dunque, per evitare che tutto il peso della cura della famiglia ricada principalmente sulle donne e per arginare i fenomeni, purtroppo in crescita, della denatalità e delle dimissioni delle lavoratrici. Questa la ricetta proposta da Tommaso Nannicini, professore di Economia politica all’Istituto Universitario Europeo, nel corso di un’intervista rilasciata alla Web Tv di Categoria. I tempi della conciliazione vita-lavoro e della genitorialità sono stati alcuni dei temi affrontati nel corso di un dibattito che ha visto partecipare anche il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca e il Presidente Enpacl, Sergio Giorgini. “Nella letteratura economica si usa il termine child penalty per indicare il costo che si ha quando arriva un figlio in termini di salari più bassi e minore occupazione”, ha spiegato il professor Nannicini, autore, insieme ad Alessandra Minello, del libro “Genitori alla pari – Tempo, lavoro, libertà”, edito da Feltrinelli. Una penalizzazione rilevante per le donne “anche dopo 10 anni dall’arrivo di un figlio”. Ed è per questo motivo che si rende necessario un cambio del paradigma culturale basato ancora “sull’equazione donna uguale cura”. In sintonia con il pensiero del professore, il presidente De Luca, convinto che “la crescita della cultura delle pari opportunità, prima in famiglia, accoppiata a un sistema incentivato dalle regole, oltre che dalla vocazione imprenditoriale, è il giusto mix che può dare civiltà”. Un esempio viene dall’Ente di previdenza e assistenza dei Consulenti del Lavoro che di recente “ha ottenuto la certificazione di genere e che punta molto su iniziative a sostegno delle iscritte e della genitorialità”, ha sottolineato il presidente Giorgini. Il welfare va concepito, infatti, “non come un costo, ma come un investimento il cui ritorno non è solo economico, ma sociale”.
Altre Notizie della sezione

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.

Il “campo largo” si restringe: anche De Luca straccia la favola unitaria di Schlein
09 Settembre 2025Altro che miracolo. La segretaria dem predica “testardamente unitari”, ma in Campania il sogno evapora prima ancora di nascere.

D’Alema, la Cina come ultima sceneggiata
08 Settembre 2025Dopo aver diviso la sinistra e affondato ogni riforma, ora l’ex premier riscopre la geopolitica. Ma più che visione, sembra nostalgia di un ruolo che non ha più.