Organizzazione degli uffici giudiziari ruolo del giudice e apporto dell’avvocatura.
Il convegno si terrà a Reggio Calabria nei giorni 28 e 29 giugno presso la sede di Confindustria, organizzato da Magistratura Indipendente con la collaborazione del Consiglio dell’Ordine degli avvocati e dell’Università Mediterranea.
In evidenza
Il convegno si propone, attraverso i contributi delle diverse professionalità del mondo giudiziario, di fare il punto sulle misure organizzative e sulle proposte normative finalizzate ad incidere sull’efficienza dell’amministrazione della giustizia e sull’ordinamento giudiziario.
Importante il ruolo dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, che, attraverso la partecipazione del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienza umane, vuole rappresentare l’estrema attualità delle tematiche e l’interesse a fornire ai propri studenti gli strumenti per una conoscenza più approfondita di temi centrali per chi si avvicina alle diverse tematiche legate alle professioni giurisprudenziali.
La trasversalità dei contributi è rappresentata anche dal confronto tra esponenti del Foro di Milano nelle sue diverse componenti i quali, nel dialogo partecipato con avvocati e giudici di Reggio Calabria, offriranno una visione d’insieme degli strumenti organizzativi e delle innovazioni introdotte dalle recenti riforme arricchita dalle peculiari esperienze territoriali .
Il convegno vede anche una nutrita rappresentanza femminile del mondo giuridico reggino e milanese e abbraccia pienamente l’idea che per consentire un’efficace risposta di giustizia, l’organizzazione giudiziaria debba essere intesa come un sistema condiviso, realizzato con i contributi di tutti gli attori della giurisdizione: magistratura, avvocatura, personale amministrativo, operatori economici e sociali.
Il convegno, dunque, si propone quale momento di confronto qualificato sui più attuali temi di organizzazione e politica giudiziaria ed è rivolto principalmente agli operatori del diritto e agli studenti universitari di giurisprudenza ma anche alla cittadinanza interessata al mondo della giustizia.
La partecipazione all’evento, costituito da tre sessioni tematiche, conferisce crediti formativi per gli avvocati.
Altre Notizie della sezione
Come cambia la professione forense
07 Novembre 2025Codice deontologico, procedimento disciplinare, legge professionale e intelligenza artificiale.
Servono regole chiare e ognuno deve fare la propria parte
06 Novembre 2025Pier Paolo Baretta, assessore al Bilancio del Comune di Napoli al convegno “Impatti ed evoluzione delle tecnologie digitali e-commerce e-government Intelligenza Artificiale Cyber security Analisi di sistema e case history”, promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi.
Monza ospita l’Assemblea della Conciliazione Forense.
06 Novembre 2025Due giorni dedicati alla giustizia sostenibile e alla promozione della mediazione.
