Insediato il consiglio operativo del comitato C3i
La prossima assemblea dei delegati si terrà nel mese di luglio a Roma
In evidenza

Si è tenuta venerdì 21 giugno scorso la riunione di insediamento del Consiglio Operativo del Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3i), l’organismo composto dai delegati dei 106 Ordini territoriali, istituito dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).
Nel corso della riunione, coordinata da Gennaro Annunziata, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e recentemente nominato dal CNI Coordinatore del Consiglio Operativo C3i, sono state gettate le basi per le future attività del comitato. Oltre al Coordinatore Annunziata, la nuova composizione del Consiglio Operativo vede la presenza del Presidente del CNI Angelo Domenico Perrini, dei Consiglieri nazionali Carla Cappiello (delegata ICT) ed Elio Masciovecchio (Vicepresidente del CNI), nonché di Diego Franzoni (Consigliere dell’Ordine di Ancona), Massimo Staniscia (Presidente dell’Ordine di Chieti) e Vincenzo Tizzani (Consigliere dell’Ordine di Bologna). Durante la riunione è stato nominato Segretario del Consiglio Operativo Nicola Fiore (Vicepresidente dell’Ordine di Lecce).
In apertura dell’incontro, il Presidente Perrini ha espresso soddisfazione per la formazione del nuovo Consiglio Operativo, augurando buon lavoro e sottolineando l’importanza di affrontare uniti tematiche rilevanti come le riserve di legge per il terzo settore, la difesa dell’Equo compenso e l’obbligo di iscrizione all’albo. Il Consiglio Operativo C3i ha concordato i prossimi passi per il raggiungimento degli obiettivi del comitato. È stata pianificata una prossima assemblea dei delegati, che si terrà nella seconda metà di luglio a Roma. In quell’occasione verranno ulteriormente delineate le strategie per promuovere la cultura digitale e proporre normative che garantiscano competenza, qualità e sicurezza nel settore ICT.
Il C3i è atteso da sfide impegnative nel campo della transizione digitale, in particolare nella Pubblica Amministrazione. È fondamentale, inoltre, affrontare la questione dell’Intelligenza Artificiale, che ha un ruolo sempre più rilevante nel panorama tecnologico, insieme alla crescente importanza della cybersecurity, un fronte oggi delicatissimo anche in considerazione delle attuali tensioni internazionali.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il C3i intende valorizzare le risorse umane e le competenze presenti nell’Assemblea dei Delegati e negli Ordini territoriali. A tal proposito, il Vicepresidente Masciovecchio ha sottolineato l’importanza di attivare al più presto opportuni gruppi di lavoro per affrontare le tematiche rilevanti del terzo settore.
Notizie Correlate

2ª Giornata nazionale dell’ingegneria economica
14 Aprile 2025L’evento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 15 e 16 aprile.

Quattro ingegneri italiani alle giornate di studio del progetto concreto a Madrid
09 Aprile 2025Al centro la formazione in tema di diagnostica, riparazione e restauro di opere in cemento armato.

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.