Inl: requisiti per il contratto a termine assistito
Ad illustrare i contenuti della nota è Simone Cagliano in un video per la rubrica "L'esperto risponde"

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 8120 dello scorso 17 settembre 2019, rispondendo ad un quesito dell’Ispettorato interregionale del lavoro di Milano, ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipula dei cd. contratti a termine assistiti, ovvero quei contratti, previsti ai sensi dell’articolo 19, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015, che le parti possono sottoscrivere dinanzi all’Ispettorato del Lavoro una volta raggiunto il massimale di durata previsto proprio per i contratti di lavoro a tempo determinato. Ad illustrare i contenuti della nota è Simone Cagliano in un video per la rubrica “L’esperto risponde” della web tv di Categoria. In particolare l’esperto si sofferma sui tre elementi che verranno verificati dal funzionario dell’Ispettorato del Lavoro prima della stipula dell’ulteriore contratto a tempo determinato: presenza di una causale; verifica della genuinità del consenso del lavoratore alla sottoscrizione del contratto assistito; verifica circa il rispetto dello “stop & go”, previsto dall’articolo 21.
Altre Notizie della sezione

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia cresce con Pd e M5S
15 Luglio 2025Il rilevamento Swg con le intenzioni di voto ieri.

Sondaggi politici, tonfo di Meloni che perde oltre 1 punto mentre Conte avanza
14 Luglio 2025I sondaggi elettorali mostrano come FdI abbia perso il -1,2%, calando al 29,1. Cosa c'è dietro una così netta perdita di consenso .

I sondaggi politici del Termometro Politico al 10 luglio 2025
10 Luglio 2025Il "caso" Forza Italia, la tenuta del Centrodestra e lo stallo del Pd. Cala M5s, bene FdI.