Una cella nel cuore di Roma
A piazza di Pietra (9.30-14) giovedì prossimo su iniziativa de Il Dubbio si potrà restare “reclusi” per 5 minuti in una cella d’isolamento. In contemporanea, il dibattito al “Tempio di Adriano".
In evidenza

Una cella d’isolamento nel cuore di Roma: giovedì 13 giugno, a piazza di Pietra, dalle 9.30 alle 14, il quotidiano “Il Dubbio” offrirà a tutti i cittadini la possibilità di provare per 5 minuti cosa significa essere reclusi in un carcere. “Raccogliamo in questo modo l’invito del Presidente della Repubblica e cerchiamo di dare una risposta alla strage dei suicidi dietro le sbarre, che sembra non avere fine: proprio in questi giorni abbiamo raggiunto il macabro primato delle 40 vittime”, spiega il direttore del Dubbio Davide Varì.
L’esperienza in cella sarà introdotta da Marco Sorbara, ex detenuto che ha trascorso 909 giorni in cella da innocente: i cittadini, che resteranno chiusi dentro, potranno sperimentare un’esperienza assolutamente realistica: troveranno una branda, un wc a vista e, a fianco, un fornelletto da cucina.
Nella stessa piazza, nel “Tempio di Adriano”, si svolgerà in contemporanea, sempre dalle 9.30 alle 14.00, un ciclo di dibattiti a cui prenderanno parte esponenti del governo, parlamentari, architetti, neuroscienziati, avvocati e magistrati, che dialogheranno sui nodi principali della questione penitenziaria. Tra gli altri, interverranno il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il sottosegretario Andrea Ostellari, la vicepresidente del Senato Anna Rossomando, la deputata e responsabile Giustizia del Pd Debora Serracchiani, la senatrice dem Valeria Valente. L’avvocatura sarà rappresentata dai vertici del Consiglio nazionale forense: il presidente Francesco Greco, la vicepresidente Patrizia Corona e il vicepresidente della Fai Vittorio Minervini.
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.