Ocf e la politica nazionale fanno finta di non vedere.
Continua l'impegno di Mga sindacato nazionale forense nella lotta contro lo sfruttamento degli avvocati da parte di loro colleghi.
In evidenza

Non solo con le proposte di legge e con la pressione sul Congresso (che, ricordiamo, pur avendo approvato alcune mozioni – da noi non condivise – sulla mono committenza, ha lasciato l’argomento lettera morta, nel silenzio delle maggiori associazioni), ma anche con la divulgazione.
Canale 5 si è rivolta a noi per reperire un avvocato che avesse voglia, senza nascondersi, di narrare la propria storia di sfruttamento: fra tutti quell3 che abbiamo segnalato, è stata scelta Isabella Biasco, che ha scelto di “metterci la faccia” e di raccontare quanta bruttura si annida – a tutt’oggi – negli studi legali.
La trasmissione è andata in onda ieri mattina, e ringraziamo Isabella, che nulla ha nascosto dei disgustosi comportamenti di chi ha usato il suo lavoro semigratuito per mandare avanti il proprio studio legale.
Lanciamo ancora una volta un appello, ad Ocf ma anche al Parlamento, ove ancora giace la proposta di legge che Mga ha presentato insieme alla deputata Chiara Gribaudo: questo schifo deve finire.
Un paese civile, una categoria che ama fregiarsi della toga sulle spalle e nel cuore e che pretende di essere menzionata in Costituzione, non può lasciare che questo scempio continui ad essere perpetrato nell’indifferenza delle istituzioni.
https://www.tgcom24.mediaset.it/…/avvocati-sottopagati…
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.