Pubblicata dai Commercialisti la nuova versione dei principi di attestazione
Il documento, che era stato posto in pubblica consultazione, tiene conto delle novità introdotte dal Codice della crisi.
In evidenza
 Il Consiglio nazionale dei commercialisti, con la partecipazione della Fondazione Nazionale dei Commercialisti – Ricerca, l’Accademia Italiana di Economia Aziendale, l’Associazione Professionisti Risanamento Imprese e l’Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese, ha pubblicato una nuova versione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento. La precedente risaliva a quasi dieci anni fa. Il nuovo testo era stato posto nelle scorse settimane in pubblica consultazione.
Considerati gli elementi di novità introdotti dal Codice della crisi, i Principi di attestazione sono stati arricchiti nei contenuti in più parti. Nella nuova versione viene esaminata l’attività dell’attestatore negli strumenti di regolazione della crisi del gruppo di impresa cui è dedicato il paragrafo 10 dei Principi; si sono fornite le indicazioni necessarie per la valutazione della convenienza della proposta e miglior soddisfacimento dei creditori, rivedendo e ampiamente integrando il paragrafo 7; si sono corredati i Principi di quattro allegati tecnici, riservando l’allegato 3 alle indicazioni per la stesura delle attestazioni previste dagli artt. 63 e 88 del Codice della crisi in tema di transazione contributiva e previdenziale.
Notizie Correlate
 Sanzioni tributarie e responsabilità del professionista
30 Ottobre 2025Cuchel: Auspico un intervento del governo volto a fare chiarezza.
 Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi
30 Ottobre 2025Da Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativaDa Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativa
 Gestione dei cash flow: i commercialisti avvertono, il “past due” a 30 giorni pesa sul credito
30 Ottobre 2025Un nuovo documento del Consiglio nazionale evidenzia come ritardi minimi nei pagamenti possano compromettere rating bancario e accesso ai finanziamenti.
