Anno: XXVI - Numero 204    
Giovedì 24 Ottobre 2025 ore 14:20
Resta aggiornato:

Home » Intelligenza Artificiale: la corsa al progresso mette sotto pressione gli ingegneri

Intelligenza Artificiale: la corsa al progresso mette sotto pressione gli ingegneri

Da quando OpenAI ha lanciato ChatGPT, le grandi aziende tecnologiche si sono lanciate in una corsa sfrenata per sviluppare e lanciare i propri servizi di intelligenza artificiale, bramose di superare la concorrenza.

Intelligenza Artificiale: la corsa al progresso mette sotto pressione gli ingegneri

Ma questa fretta di innovare sta avendo un impatto devastante sugli ingegneri che lavorano dietro le quinte, costretti a ritmi di lavoro massacranti e a sacrificare la qualità del lavoro a favore della velocità.

Secondo le testimonianze di ingegneri raccolte da CNBC, provenienti da diverse aziende leader del settore, la pressione esercitata dai vertici aziendali per accelerare lo sviluppo dei prodotti è insostenibile. Un ingegnere anonimo di Microsoft ha definito questa situazione come una vera e propria “corsa al topo” all’interno del settore, dove la priorità assoluta è battere i competitor, anche a costo di sacrificare aspetti cruciali come l’etica e la sicurezza dei prodotti. Microsoft, pur avendo recentemente pubblicato il suo primo rapporto sulla responsabilità e trasparenza dell’AI, non ha voluto commentare le accuse degli ingegneri.

Un altro ingegnere, questa volta da Amazon, ha raccontato di aver dovuto rinunciare a un weekend con gli amici per lavorare su un progetto urgente. Dopo aver dedicato il suo tempo libero al completamento delle attività assegnategli, si è visto poi comunicare la cancellazione del progetto stesso.

Questa esperienza, simile a quanto denunciato dall’ingegnere di Microsoft, evidenzia la cultura aziendale di Amazon (ma non solo), orientata al rilascio di nuovi prodotti di AI a qualsiasi costo. Un portavoce di Amazon, contattato da CNBC, ha cercato di smorzare le polemiche, affermando che l’azienda è concentrata sulla “costruzione e implementazione di innovazioni di IA generativa utili, affidabili e sicure”, senza però negare le accuse degli ingegneri.

La corsa all’innovazione nel campo dell’IA è senza dubbio entusiasmante e promette di rivoluzionare molti aspetti della nostra vita. Tuttavia, è fondamentale che questo progresso non avvenga a discapito del benessere dei lavoratori e della qualità dei prodotti. Le aziende devono trovare un equilibrio tra la velocità di sviluppo e la responsabilità etica, garantendo che la sicurezza e la trasparenza non vengano messe da parte nella fretta di primeggiare. Solo così potremo essere certi che l’intelligenza artificiale rappresenti un vero progresso per l’umanità, non solo un’ulteriore fonte di stress e sfruttamento per i lavoratori del settore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HDblog

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

L’ingegneria italiana ad Expo Osaka 2025

L’ingegneria italiana ad Expo Osaka 2025

13 Ottobre 2025

In anteprima internazionale il documentario "Le Idee Muovono il Mondo Osaka 1970-2025" promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Varese e patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Allenare il valore. Storia di un coach

Allenare il valore. Storia di un coach

18 Settembre 2025

Il 24 settembre a Roma, presso Open Space del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Mauro Berruto – deputato ed ex commissario tecnico della Nazionale di pallavolo – racconta come lo sport possa diventare una scuola di vita e di leadership oltre i risultati.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.