Assofondipensione, 4 milioni iscritti, 67 miliardi di risparmio
Audizione di Maggi nella Bicamerale sugli Enti previdenziali
In evidenza
Ad Assofondipensione sono attualmente iscritti 32 fondi negoziali e, “alla fine del 2023, i lavoratori che vi aderiscono, secondo gli ultimi dati pubblicati dalla Covip (Commissione di vigilanza), sono oltre 4 milioni, per un valore di risparmio accumulato e destinato alle future prestazioni superiore a 67 miliardi, risultando la categoria di fondi pensione più rilevante sia dal punto di vista delle posizioni in essere, sia dal punto di vista patrimoniale”: è un passaggio dell’audizione svolta in questi minuti dal presidente dell’associazione Giovanni Maggi nella Commissione parlamentare per il controllo delle forme previdenziali.
Considerando la platea dei dipendenti pubblici e privati, si legge ancora nella memoria depositata in Bicamerale, “quasi il 40% dispone di una posizione di previdenza complementare e tra questi il 48% ha scelto un fondo pensione negoziale”.
Ad oggi, si legge, “i fondi pensione negoziali hanno assunto impegni (o hanno appena deliberato di assumere) per 2,75 miliardi, di cui il 36% in Italia: 984 milioni di impegni nelle attività private italiane in questi ultimi anni sono un importo non trascurabile, se si pensa che la raccolta sul mercato del private equity italiano è stata pari a 2,5 miliardi”, ha fatto sapere, infine, Assofondipensione.
Ansa
Altre Notizie della sezione
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
