Sondaggio Dire-Tecnè verso le Europee: FdI in testa e Meloni prima tra i leader
È quanto emerge da un sondaggio Dire-Tecnè con interviste effettuate tra l’11 e il 12 aprile.
In evidenza
Continua a calare la fiducia degli italiani nel governo Meloni. E’ quanto emerge da un sondaggio Dire-Tecnè con interviste effettuate tra l’11 e il 12 aprile.
Il 53,6% degli elettori non ha fiducia nell’esecutivo, percentuale in salita dello 0,1% rispetto a una settimana fa. Aumenta però, seppur di poco, anche la percentuale di chi ha fiducia nell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, che guadagnando lo 0,1% si attesta al 39,8%. Non sa il 6,6% (-0,2%).

Il borsino dei leader politici verso le Europee vede Giorgia Meloni saldamente in testa con il 43,7%, invariata rispetto alla scorsa settimana, seguono Antonio Tajani con il 34,8% (+0,1%) e Giuseppe Conte con il 30,8% (+0,3%, il maggior incremento tra tutti i leader, seppur contenuto).
Giù dal podio, guida il resto della classifica Elly Schlein al 29,7% (-0,2%). La segue di presso Matteo Salvini con il 28,0%, invariato rispetto alla scorsa settimana. Seguono gli altri: Emma Bonino con il 24,0% (-0,2%); Maurizio Lupi con il 23,0% (invariato); Carlo Calenda con il 20,3% (-0,2%); Angelo Bonelli con il 16,0% (+0,1%); Nicola Fratoianni con il 15,8% (+0,1%); Matteo Renzi con il 15,0% (-0,1%).

Il borsino dei partiti verso le Europee vede Fratelli d’Italia stabilmente in testa con il 27,3%, seguono il Partito democratico con il 19,8% e Movimento 5 Stelle con il 16,2%.
Giù dal podio, guida il resto della classifica Forza Italia che insieme a Noi Moderati tocca la doppia cifra con il 10,1%. Staccata la Lega al 7,9%. Seguono gli altri: Stati uniti d’Europa, lista di Renzi e Bonino, è al 5,5%; Verdi e Sinistra al 3,7%; Azione al 3,6%; Libertà al 2,0%; Pace, Terra e Dignità all’1,6%; Altri partiti sommati al 2,3%. Dichiarano il voto il 54,0%; astensione/incerti il 46,0%.

Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
