Nasce la sezione valdostana della Camera penale Aosta
Al momento vi hanno aderito sedici penalisti.
In evidenza

Dopo oltre vent’anni in cui si potevano contare sulle dita di una mano i legali della regione iscritti alla camera penale “Vitorio Chiusano”, che copre Piemonte occidentale e Valle d’Aosta, dalla settimana scorsa, grazie alle energie infuse da un nucleo di giovani liberi professionisti, è nata la sezione distaccata di Aosta.
L’associazione di avvocati penalisti, che funge da organismo di rappresentanza di chi esercita la professione forense, vede così garantita la sua presenza organica in ogni circondario del territorio di riferimento. Alla neonata sezione aostana hanno aderito, per ora, sedici legali. In occasione della riunione costitutiva è stato eletto all’unanimità alla carica di presidente l’avvocato aostano Corrado Bellora.
Sono 131, nel Paese, le entità associative territoriali del genere, raggruppate nell’Unione delle Camere Penali Italiane, fondata nel 1982. In tutto, vi sono iscritti complessivamente più di 8mila legali. Tra le iniziative più recenti a livello nazionale, la proclamazione, alla fine dello scorso ottobre, dell’astensione degli avvocati dalle udienze in opposizione alla legge di riforma del corso del procedimento penale, con la sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado.
È soltanto uno dei temi che fanno ritenere al gruppo di professionisti valdostani promotori dell’iniziativa – come si legge in una nota – che la “creazione della sezione valdostana permette ai penalisti della nostra regione di avere una rappresentanza effettiva, sempre più necessaria alla luce dei numerosi avvenimenti che, specie negli ultimi tempi, riguardano la giustizia”. La camera penale “Vittorio Chiusano” ha tagliato quest’anno il traguardo dei quarant’anni di attività.
Alla riunione costitutiva, che segna, nel suo campo, un momento miliare per i penalisti della Valle, erano presenti gli avvocati (da sinistra a destra, nella foto): Valeria Casali, Lorenza Palma, Corinne Margueret, Andrea Balducci, Laura Mangosio, Claudio Maione, Genny Bouc, Corrado Bellora, Ascanio Donadio, Giovanni Borney, Davide Meloni e Alessio Iannone. Già giunte, per delega, anche le adesioni dei legali Federico Fornoni, Jacques Fosson, Federica Gilliavod e Claudio Soro.
Altre Notizie della sezione

Approvata la riforma dell’ordinamento forense
05 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri del 4 settembre 2025 ha approvato il disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento forense.

Anf impallina il disegno di legge sull’ordinamento forense.
04 Settembre 2025Lettera di Di Marco a Nordio: proposta inadeguata, mancano la concorrenza e l'Ia.

L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
03 Settembre 2025Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia.