Previdenza, la Bicamerale ha approvato due indagini conoscitive
L’Organismo guidato da Bagnai punta su investimenti e sul settore
La Commissione di controllo sull’attività degli Enti Gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha concluso l’iter di approvazione di due indagini conoscitive che ne definiranno l’agenda dei lavori per i prossimi mesi.
Lo ha reso noto il presidente dello stesso organismo, il deputato della Lega, Alberto Bagnai.
Nella seduta plenaria, che si è tenuta ieri mente gli investimenti finanziari di enti previdenziali e fondi pensione, e l’equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato.
Con la prima indagine, si precisa, “che ha un orizzonte temporale di un anno, si vuole investigare il ruolo di casse e fondi in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale.
La seconda indagine, per la quale si prevede un orizzonte temporale di due anni, si sofferma sulle sfide che la transizione demografica e l’evoluzione del mondo delle professioni pongono al sistema previdenziale”.
“Con qualche iniziale difficoltà, dovuta al fatto di essere stata costituita alla vigilia della sessione di bilancio”, ha affermato Bagnai, la Bicamerale “avvia un programma di lavori definito nel più ampio consenso fra le componenti politiche in essa rappresentate, i cui contributi sono stati tutti costruttivi e sono accolti nei documenti approvati. Daremo quindi inizio a un ciclo di audizioni che proceda dalle altre autorità vigilanti (ministeri e autorità indipendenti) e da organismi rappresentativi delle varie categorie. La Commissione interpreterà il proprio ruolo evitando duplicazioni con gli altri organismi preposti alla vigilanza del settore e assumendo una funzione di analisi e di indirizzo a sostegno dell’attività del Governo, in un settore così delicato e strategico per lo sviluppo e il futuro del Paese”, si legge, infine.
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
