Marcello Degni non si pente e la Corte dei conti lo deferisce ai probiviri
Il magistrato contabile è finito al centro delle polemiche per un post pubblicato su X in cui si augurava l'esercizio provvisorio del bilancio statale
In evidenza
Continuano a far discutere le esternazioni fatte dal magistrato contabile Marcello Degni sulla manovra. “Occasione persa. C’erano le condizioni per l’ostruzionismo e l’esercizio provvisorio. Potevamo farli sbavare di rabbia sulla cosiddetta manovra blindata e gli abbiamo invece fatto recitare Marinetti”, aveva scritto su X il 30 dicembre scorso scatenando non poche critiche.
L’economista, di sinistra, come si definisce su X, nonché consigliere della Corte dei conti ha detto di non essersi pentito per quelle esternazioni fatte a titolo personale, e non come magistrato. L’associazione magistrati della Corte dei Conti però ha deciso di intervenire, deliberando “il deferimento al collegio dei probiviri per condotta violativa’” del Codice deontologico. La decisione, si legge in una nota, è stata presa “in merito alle esternazioni rese a titolo personale'” dal magistrato di nomina governativa “attraverso i social network e riportate dagli organi di stampa”. Il codice stabilisce che: “Fermo il diritto alla piena libertà di manifestazione del pensiero, il magistrato si ispira a criteri di equilibrio e misura nel rilasciare dichiarazioni ed interviste ai giornali e agli altri mezzi di comunicazione di massa”.
Degni ha fatto sapere che la sua “era una critica riferita al metodo non al contenuto della manovra” e che sta preparando una relazione per giustificare le sue azioni.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
