Avvocati. Nuova piattaforma per le istanze di specializzazione
È stata attivata, dal Consiglio Nazionale Forense, una nuova piattaforma per la presentazione delle istanze di specializzazione, accessibile tramite il proprio sito istituzionale, sezione Gestionali, Area avvocati.
In evidenza
L’accesso è consentito agli avvocati muniti di dispositivo di firma digitale (Chiavetta USB o Smart Card con certificato di autenticazione) e consente di inviare istanze relative ai servizi GDU (Gestione difensori di ufficio) e Specializzazioni.
Piattaforma specializzazioni, come funziona
Con l’occasione, è stato messo a punto un apposito manuale con le indicazioni operative utili all’avvocato che intenda procedere al deposto dell’istanza per la richiesta di inserimento nell’elenco degli avvocati specializzati.
Nella guida, sono contenute tutte le istruzioni sulle modalità di accesso e di funzionamento della piattaforma nonché le indicazioni per la presentazione delle istanze.
Come anticipato, l’accesso è consentito tramite dispositivo di firma digitale, collegandosi all’indirizzo web dedicato ed ivi selezionando l’area Avvocato.
Dopo aver eseguito il login con firma digitale e aver confermato i dati indicati, viene presentata la pagina di selezione del servizio al quale si intende accedere.
Selezionato, quindi, il servizio “Gestione Specializzazioni”, l’avvocato visualizzuerà la dashboard con i propri dati e il cruscoto delle istanze eventualmente già predisposte e/o inoltrate al proprio consiglio dell’ordine.
Per inserire una nuova istanza, occorrerà selezionare il tasto “Nuova Istanza” di avvio della procedura guidata di conseguimento del titolo Avvocato Specializzato.
Sono 4, in tale contesto, le tipologie di istanza:
- Istanza conseguimento titolo per corso formativo;
- Istanza conseguimento titolo per regime transitorio;
- Istanza conseguimento titolo per dottorato di ricerca;
- Istanza conseguimento titolo per comprovata esperienza.
A seconda della tipologia di istanza selezionata, è previsto un set di dati e documenti ad hoc da inserire, richiesti dal sistema come obbligatori.
Dato che la specializzazione può essere richiesta per un massimo di due settori, il sistema non consentirà l’inserimento di un’istanza se esistono due settori deliberati positivamente o già in lavorazione.
Allegati
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – MANUALE UTENTE SPECIALIZZAZIONI (PDF)
Altre Notizie della sezione
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
Con la riforma si apre una nuova fase per una giustizia
30 Ottobre 2025Greco (Cnf) un confronto imparziale e libero da logiche di partito.
