Tre assi strategici per il Parlamento che verrà
Digitalizzazione, sostenibilità e dialogo sociale sono le linee guida che il Ceplis presenterà ai candidati in vista delle elezioni europee.
In evidenza
Digitalizzazione, sostenibilità e dialogo sociale sono le linee guida del memorandum che il Ceplis presenterà ai diversi schieramenti politici in vista delle elezioni del Parlamento europeo, in programma dal 6 al 9 giugno 2024. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo delle professioni liberali, Gaetano Stella, durante l’assemblea generale del Ceplis che si è svolta a Bruxelles nella sede del Parlamento europeo.
«È nostro dovere informare i candidati del ruolo vitale che le nostre professioni svolgono nel mantenimento dello stato di diritto, nella salute e sicurezza pubblica, nel fornire servizi e consulenze di alto livello, ma anche nella creazione di posti di lavoro, nell’innovazione e nella crescita», ha dichiarato Stella. Secondo il Ceplis, affinchè i cittadini europei possano accedere a servizi di qualità e sostenibili, è necessario garantire ai professionisti il costante aggiornamento sia delle specifiche competenze digitali, attraverso un quadro europeo per lo Sviluppo Professionale Continuo, sia delle politiche green proposte dalle istituzioni europee.
Secondo Stella, il nuovo mandato quinquennale del Parlamento sarà inoltre l’occasione per rivedere il Trattato sul Dialogo Sociale, che dovrà includere altri temi, tra cui la prosecuzione e il monitoraggio delle politiche di promozione della parità tra uomini e donne sul posto di lavoro e non solo, l’adeguata regolamentazione dell’intelligenza artificiale, e la preparazione del sistema sanitario europeo alle emergenze future.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
