Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Enpaf. Transizione demografica, la sfida della sostenibilità per i sistemi previdenziali

Enpaf. Transizione demografica, la sfida della sostenibilità per i sistemi previdenziali

La Fondazione Enpaf, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, ha promosso il convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica”.

Enpaf. Transizione demografica, la sfida della sostenibilità per i sistemi previdenziali

Affrontare la sfida della transizione demografica nei sistemi previdenziali richiede una prospettiva a lungo termine e una serie di strategie sostenibili, tra cui la flessibilità delle politiche previdenziali per rispondere alle mutevoli dinamiche sociali e fornendo opzioni personalizzate per i lavoratori.

Transizione demografica, sostenibilità, solvibilità – precisa Emilio Croce, Presidente Enpaf – sono fattori inscindibilmente connessi e rappresentano il faro della nostra attività in un momento di particolare trasformazione della nostra professione. Per questo, l’Ente ha adottato una nuova gestione finanziaria a sostegno della sostenibilità per valorizzare la parte economica della cassa a sostegno degli iscritti Enpaf”. 

Al convegno, che si è svolto nella sede di Palazzo Altieri, sono intervenuti i deputati  Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute e Alberto Bagnai, Presidente della Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, Giuseppe De Filippis, Presidente Commissione per la gestione degli investimenti ENPAF, Domenico Bilotta, Direttore generale Investire SGR e Giorgio Di Giorgio, Professore ordinario di Teoria e Politica Monetaria presso l’Università LUISS Guido Carli e Direttore Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari. 

“Le strategie e le analisi emerse durante il convegno sono per noi strumenti fondamentali per comprendere le esigenze degli stakeholder nel settore previdenziale e fornire quindi risposte adeguate. Siamo molto orgogliosi del rapporto instaurato negli ultimi quindici anni con Enpaf, evolutosi fino a determinare il suo ingresso nel capitale della nostra Società. Si tratta di un segnale di grande fiducia che, come Management, dobbiamo custodire e consolidare nel tempo” ha dichiarato Domenico Bilotta, Direttore Generale di Investire SGR

Affrontare la transizione demografica richiede una visione a lungo termine e una solida collaborazione tra governo, settore privato e lavoratori. Gli investimenti sostenibili possono giocare un ruolo chiave nel garantire la stabilità e la lungimiranza dei sistemi previdenziali nel lungo periodo.

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense

Una donna ai vertici di cassa forense

02 Maggio 2025

La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024

02 Maggio 2025

Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

Enpaf: cresce numero di iscritti.

02 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.