Gli ordini professionali a convegno per presentarsi ai giovani
Bergamo: venerdì 24 novembre 16 ordini del territorio alla Sala Oggioni del centro congressi

Venerdì 24 novembre la Sala Oggioni del Centro Congressi di Bergamo catalizzerà agronomi e dottori forestali, architetti, avvocati, chimici e fisici, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, fisioterapisti, geometri, infermieri, ingegneri, medici e odontoiatri, notai, ostetriche, periti industriali, tecnici sanitari di radiologia medica e veterinari. Ossia ciascun professionista che rappresenta i 16 Ordini professionali del territorio pronti, nelle proprie vesti istituzionali, a presentarsi ai cittadini.
Il convegno, promosso con il contributo della Camera di Commercio e patrocinato da Comune, Provincia e Università, rappresenterà pure una sorta di vetrina per illustrare le peculiarità meno conosciute delle singole professioni ai giovani in procinto di scegliere il percorso di studi universitari da intraprendere. E anche per far comprendere loro che dietro a una professione non c’è soltanto un lungo percorso formativo fatto di studio, ma anche di tirocini, di un obbligo di constante aggiornamento e di regole comportamentali di carattere deontologico. «Le libere professioni hanno come minimo comun denominatore la tutela dei cittadini – sottolinea Marcello Razzino, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bergamo e rappresentante di tutti gli Ordini e libere professioni nel consiglio della Camera di Commercio -. A livello nazionale sono 27 gli Ordini riconosciuti e generano un volume d’affari pari al 15% del Pil italiano, con un indotto occupazionale di circa 4 milioni di persone». A Bergamo sono presenti invece 19 Ordini, per circa 32 mila professionisti iscritti. «L’attività si svolge in tre aree principali – continua Razzino -. Giuridico-economica, tecnica e sanitaria. Per questa ragione abbiamo deciso di strutturare l’evento in tre incontri separati, per poter sviluppare le discussioni a livello di ogni singola area». La prenotazione al convegno, dal titolo «Le professioni ordinistiche incontrano la cittadinanza: opportunità e futuro», è obbligatoria entro mercoledì 22 novembre al link https://leprofessioni.eventbrite.com.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".