Anno: XXVI - Numero 176    
Venerdì 12 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » I NUOVI PRINCIPI CONTABILI DELLE COOPERATIVE

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI DELLE COOPERATIVE

L'Alleanza delle Cooperative Italiane e il Cndcec hanno pubblicato una circolare per chiarire i nuovi principi contabili per le società cooperative

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI DELLE COOPERATIVE

Il chiarimento, molto atteso dai professionisti e dalle cooperative, giunge a circa un anno dall’approvazione dei citati principi da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e in prossimità della loro entrata in vigore, fissata per la fine del 2023.

Il documento comune illustra il contenuto dei nuovi principi con riferimento a diversi aspetti della contabilità delle cooperative, quali, ad esempio, gli strumenti finanziari tipici delle cooperative, la valutazione di alcune peculiari attività, le informazioni specifiche di bilancio e il trattamento contabile dei cosiddetti ristorni.

Sia l’intervento di Oic, sia il successivo chiarimento costituiscono un rilevante riconoscimento della specialità cooperativa e della sua funzione sociale, garantendo stabilità e certezza agli operatori del settore. Tra le novità è da segnalare il definitivo riconoscimento degli strumenti finanziari tipici delle cooperative quali titoli di partecipazione al capitale e, soprattutto, il chiarimento sul trattamento contabile del ristorno. In proposito è fatta salva la possibilità del doppio metodo di contabilizzazione (costo o destinazione dell’utile di esercizio) e sono ridotti al minimo gli oneri di adeguamento per le cooperative, che, come viene suggerito nella circolare di Alleanza delle Cooperative e Cndcec, potrebbero recepire le raccomandazioni contabili dei nuovi principi contabili OIC modificando esclusivamente i regolamenti interni.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO

11 Settembre 2025

Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA

10 Settembre 2025

Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.