Il passaggio generazionale nello studio professionale
Un convegno a Firenze per l'iniziativa di Confprofessioni Toscana
In evidenza

Trecento professionisti Trecento professionisti, tra avvocati, ingegneri, architetti, commercialisti, consulenti del lavoro, medici e odontoiatri sono arrivati all’Hotel Mediterraneo di Firenze per il convegno “Il passaggio generazionale nello studio professionale” organizzato da Confprofessioni Toscana. L’obiettivo è stato fare un quadro delle difficoltà che si incontrano quando per un professionista viene il momento di lasciare l’attività senza interrompere la continuità del lavoro dello studio con un passaggio di consegne non necessariamente interno alla famiglia. “Lasciare uno studio che é frutto di anni di costante lavoro é davvero complicato – spiega il presidente di Confprofessioni Toscana Ivo Liserani – perché spesso il rapporto con i clienti e i collaboratori é molto personale. Per questo è importante garantire una continuità prima di questo passaggio”
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".