“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di settembre
In primo piano, nel documento della Fondazione Studi, la riforma del lavoro sportivo
In evidenza
L’“InformaClienti” di questo mese si apre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo della riforma del lavoro sportivo. Il provvedimento interviene con diverse novità in materia lavoristica e fiscale, tra cui la definizione di lavoratore sportivo. Nella sezione Gazzetta Ufficiale, spazio a Zes unica per il Mezzogiorno, provvedimento in materia di politiche di coesione per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione. Dall’Inps le istruzioni operative per gestire l’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso a Quota 103 ma che scelgono di rinunciarvi, alla luce della legge di Bilancio 2023 e del successivo decreto attuativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 21 marzo 2023. Ma anche l’implementazione delle procedure online per le domande di fruizione del congedo straordinario per assistere i disabili e dei permessi 104/92 e i chiarimenti dell’istituto sull’assegno per congedo matrimoniale a cui hanno diritto i lavoratori con qualifica di operaio dei settori dell’industria e dell’artigianato. A seguire, la guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali “Gli incentivi all’assunzione” una bussola per orientarsi tra le misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori, mentre dall’Inail l’avviso della proroga sul termine di chiusura dello sportello informatico per l’inserimento dei documenti relativi all’Avviso pubblico formazione 2022. Nella sezione dell’Agenzia delle entrate – Riscossione, la scadenza al 30 settembre, per la stessa amministrazione finanziaria, di comunicare le somme dovute ai contribuenti che hanno presentato la domanda di adesione alla definizione agevolata. E tra le risposte a interpelli presenti nel documento, anche quella relativa al bonus energia, fruibile anche nel caso di fattura tardiva. In chiusura, il consueto indice Istat e il coefficiente di rivalutazione.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
