XV CONGRESSO DEI PERITI INDUSTRIALI
Auditorium Antonianum, 21- 22 settembre 2023 Viale Manzoni, 1 - Roma
In evidenza

Al via il 21 e 22 settembre a Roma, presso l’Auditorium Antonianum, l’evento conclusivo del XV Congresso dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati, organizzato dal Consiglio nazionale e dall’Ente di Previdenza. Un Congresso particolare della durata di un anno che ha visto la categoria impegnata in un confronto a tutto tondo con la base degli iscritti e i rappresentati delle istituzioni e del mondo accademico per tracciare le linee strategiche sul futuro della professione, e per definire un assetto più innovativo e coerente con le normative e con le evoluzioni in atto.
La prima giornata di lavori congressuali ospiterà interventi della politica, delle istituzioni e del mondo professionale, e sarà dedicata alla presentazione dell’indagine previsionale “Il futuro delle professioni tecnico-ingegneristiche. Scenario 2030” realizzata dallo studio del Professor Domenico De Masi attraverso il metodo “Delphi”, con l’obiettivo di tracciare uno scenario sull’evoluzione della professione tecnica considerando le influenze tecnologiche, sociali ed economiche. A discuterne con il Professor Francesco Giorgino, Chairman scientifico –Università Luiss saranno gli esperti che hanno preso parte alla ricerca: Franco Bonollo, Professore di Metallurgia e Presidente della Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova; Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche “Itinerari Previdenziali”; Federico Butera, Professore emerito di Scienze dell’Organizzazione dell’Università di Milano “Bicocca” e dell’Università di Roma “La Sapienza” e Presidente della Fondazione IRSO; Luca Giustiniano, Professore di Organizzazione Aziendale e Prorettore per l’Organizzazione e Faculty presso l’Università “Luiss Guido Carli” di Roma; Giuseppe Rossi, Presidente di UNI; Stefano Sacchi, Professore ordinario di Scienza politica del Politecnico di Torino; Pasquale Sandulli, già Professore ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
La seconda giornata, venerdì 22 settembre, sarà invece dedicata alla presentazione del Documento Programmatico di categoria che sarà sottoposto a mozioni e votazioni da parte dei delegati e si chiuderà con le relazioni del Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, Giovanni Esposito, e del Presidente dell’Ente di Previdenza di Categoria, Paolo Bernasconi.
Sono invitati a partecipare Marina Calderone Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Francesco Paolo Sisto Viceministro alla Giustizia, Tullio Ferrante Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giorgio Silli Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Andrea De Bertoldi componente della VI Commissione della Camera.
Altre Notizie della sezione

GLI STATI GENERALI 2025 DEI LIBERI PROFESSIONISTI
12 Settembre 2025Sarà sempre Roma e il Cinema Barberini ad ospitare, il prossimo 16 Ottobre dalle ore 9,30, l’edizione 2025 degli “Stati Generali dei Liberi Professionisti”.

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO
11 Settembre 2025Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.