Avellino. Domani 15 settembre convegno su riforme fiscali e giustizia tributaria
Organizzato dalla Camera degli Avvocati Tributaristi di Avellino
Con il patrocinio di: Unione Nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi, Ordini degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti e dei Consulenti del lavoro, Fondazione commercialisti, Confindustria Avellino, Camera di Commercio Irpinia Sannio e Comune di Avellino, per celebrare il ventennale dalla propria fondazione, ha organizzato il convegno intitolato “La Giustizia tributaria ad un anno dalla riforma. Riflessioni critiche e esperienza a confronto”, che si terrà ad Avellino il prossimo 15 settembre, presso l’auditorium della Camera di Commercio, in Piazza Duomo.
I temi, di grande attualità, che verranno trattati da autorevoli relatori provenienti dall’accademia, dalla magistratura e dal mondo delle professioni, spaziano dall’esame dei nuovi assetti della giustizia tributaria, nelle sue articolazioni di merito e di legittimità, alle problematiche legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sia nella fase di attuazione del tributo che nel giudizio tributario, per giungere all’esame complessivo della riforma del processo tributario, ad un anno esatto dall’entrata in vigore della legge n. 130/2022, con particolare riguardo al tema delle garanzie per i contribuenti e del diritto di difesa davanti al Fisco, alla luce delle novità introdotte (giudice professionale, onere della prova, testimonianza).
Seguirà un’interessante tavola rotonda, con interventi dei rappresentanti degli Ordini professionali, delle Associazioni, della Magistratura tributaria e del Fisco, per dare risalto e spazio alle istanze dei ceti produttivi (imprenditori, commercianti, professionisti) nel rapporto con l’Amministrazione Finanziaria.
A seguire è prevista la seduta del consiglio direttivo Uncat, programmata per la prima volta presso una Camera tributaria locale, dopo gli anni del Covid, per rinsaldare la connessione tra Uncat e Camere locali.
La conoscenza delle diverse prassi territoriali, sia amministrative che giurisdizionali, potrà consentire un maggiore supporto di Uncat nel segnalare eventuali criticità, in vista di una maggiore omogeneità e quindi certezza del diritto.
Altre Notizie della sezione
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
Con la riforma si apre una nuova fase per una giustizia
30 Ottobre 2025Greco (Cnf) un confronto imparziale e libero da logiche di partito.
