La Cassa dei dottori commercialisti eroga contributi per la formazione Fino al 30/9;
Distilli: 'Un bando per far crescere gli iscritti'
In evidenza

La Cassa dottori commercialisti (Cdc) ricorda che fino al 30 settembre è possibile presentare (online, attraverso il sito ufficiale) la richiesta di contributo per gli iscritti all’Ente previdenziale che nel 2022 abbiano frequentato corsi e attività idonee al riconoscimento dei crediti formativi professionali, grazie allo stanziamento di tre milioni di euro.
Per l’erogazione di contributi, recita una nota, “è necessario che il costo complessivo sostenuto nell’anno 2022 e documentato sia di importo pari o superiore a 200 euro, al netto dell’Iva.
Il contributo è pari al 50% del costo dell’attività formativa” e l’iniziativa presta “particolare attenzione ai giovani di età inferiore ai 35 anni che potranno usufruire di un contributo pari al 100%”.
Il presidente Stefano Distilli afferma che la Cdc crede “fortemente nella formazione, una leva sempre più decisiva per innovare la professione di dottore commercialista. Da anni, siamo impegnati a promuovere iniziative a favore della crescita professionale degli iscritti”, aggiunge.
“Il bando, primo nel suo genere, nasce con l’obiettivo di andare incontro a coloro che investono anche economicamente nella formazione, come strumento fondamentale per accrescere la capacità di creare valore”, chiosa il numero uno della Cassa.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.