Inarcassa per il clima: nuova adesione a Clima Action 100+
La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti ha aderito all’iniziativa globale Climate Action 100+ con l’obiettivo di contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. L’adesione si inserisce nel più ampio impegno della cassa volto a contribuire nel corso degli ultimi anni alle tematiche ESG e alle questioni climatiche.
In evidenza

Climate Action 100+ è la più grande iniziativa di investitori al mondo sul cambiamento climatico, con oltre 700 investitori firmatari che rappresentano 68.000 trilioni di dollari di asset e impegnati a spingere le maggiori aziende responsabili di un significativo impatto climatico a migliorare le loro politiche e azioni in materia ambientale. È stata lanciata nel 2017 con l’obiettivo di utilizzare l’influenza degli investitori per garantire che le maggiori aziende emettitrici di gas serra al mondo intraprendano le azioni necessarie per il cambiamento climatico, compresa la riduzione delle emissioni di gas serra in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Inarcassa, con la sua adesione a Climate Action 100+, continua a dimostrare un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e il raggiungimento degli obiettivi di Parigi.
L’ente di previdenza incoraggerà le aziende in cui investe a intraprendere azioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra, adottare pratiche sostenibili e aumentare la trasparenza riguardo alle tematiche ambientali. L’iniziativa, dunque, si concentra su un dialogo costruttivo con i partner economici per definire obiettivi concreti e misurabili riguardo al cambiamento climatico. Con la sua partecipazione, Inarcassa si unisce a una vasta rete di investitori e si impegna a sostenere la trasformazione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, promuovendo al contempo il benessere delle comunità e l’ambiente.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.