Regime forfetario: aspetti da non sottovalutare
Ad illustrare le novità del regime e le particolarità a cui fare attenzione è il Vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Ordine, Sergio Giorgini
In evidenza

Il nuovo regime forfetario modificato dalla Legge di Bilancio 2019 per i redditi delle persone fisiche derivanti da attività di impresa e da lavoro autonomo fino a 65mila euro, con un’imposta sostitutiva al 15%, presenta alcuni aspetti da non sottovalutare.
Ad esempio, quello riguardante la non deducibilità dei costi sostenuti, ad eccezione dei contributi.
Ad illustrare le novità del regime e le particolarità a cui fare attenzione è il Vicepresidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Sergio Giorgini, per la rubrica della web tv “L’esperto risponde”.
Altre Notizie della sezione

DBRS promuove l’Italia ad A, fiducia nei conti pubblici
20 Ottobre 2025L’agenzia alza il rating a “A (low)” con tendenza stabile: riconosciuti progressi economici e solidità nella gestione del debito.

Manovra, confermato il contributo delle banche per cinque miliardi
17 Ottobre 2025Intesa raggiunta nel vertice di centrodestra, la misura approderà in Cdm.

Pd-M5S, mozioni diverse sulla Libia: aumentano i malumori sull’alleanza.
16 Ottobre 2025Per i dem il Memorandum sui migranti va soppresso, per i pentastellati solo ridiscusso. E Appendino minaccia le dimissioni da vice di Conte: «Non si può continuare così»