Confedilizia. Lunedì 22 maggio, a Roma, presentazione del libro "Due settimane forse un anno"
Lunedì 22 maggio, alle ore 18, nella Sala Einaudi della sede della Confedilizia in Roma, si terrà la presentazione del libro “Due settimane forse un anno”, di Ilaria Iacoviello, edito da Giunti.
Dopo il saluto introduttivo di Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, ne discuteranno con l’Autrice Antonello Giannelli, presidente Anp, Fulvia Guazzone, ideatrice Festivaldeigiovani®.
Modererà Sebastiana Cutugno, giornalista e autrice Mediaset.
“Matteo, Luca e Federico sono adolescenti come tanti in un momento diverso da qualunque altro: lo scoppio dell’epidemia che rimetterà in discussione abitudini di vita e spazi sociali e chiederà a tutti, soprattutto ai giovani, un esercizio di empatia, un sacrificio importante e un cambio di prospettiva. Tutte cose che Matteo vive sulla propria pelle e che racconta osservando il microcosmo della propria famiglia e degli amici. Diversi per carattere e prospettive, i tre ragazzi vivranno le avventure e i momenti importanti tipici della loro età circondati da genitori, compagni di scuola e insegnanti, nei mesi eccezionali del covid. Una storia che sa usare leggerezza e umorismo per parlare di temi importanti e delicati. Uno spaccato divertente, commovente ed emozionante del quotidiano di tanti adolescenti negli ultimi due anni” (tratto dal sito della Giunti).
Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.679.34.89 – mail roma@confedilizia.it
Confedilizia-Ufficio Stampa
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
