Agenas pubblica un approfondimento sui Medici di medicina generale (MMG).
In proposito occorre sottolineare come l’assistenza distrettuale, che coordina e integra tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari del cittadino, si avvale soprattutto degli Mmg e dei Pediatri di libera scelta.
In evidenza
In Italia nel 2021 si hanno in attività 40.250 MMG (in calo di 1.457 unità rispetto al 2020), di questi circa il 75% ha oltre 27 anni di anzianità.
Sempre nel 2021, il rapporto tra cittadini assistibili e MMG è pari a 1.237, in calo di una unità (1.238) rispetto al 2020, mentre il rapporto tra MMG e cittadini per 10.000 abitanti, a livello nazionale, è di 6,81 in un contesto che vede un minimo di 5,47 (P.A. Bolzano) e un massimo di 8,34 (Umbria).
A livello europeo, nel 2020, il maggior numero di MMG è stato registrato in Francia (94.000), seguita dalla Germania (85.000), mentre il Portogallo (medici abilitati all’esercizio della professione) e l’Irlanda hanno riportato il maggior numero di MMG per 10.000 abitanti (rispettivamente 29,2 e 18,8).
Tutti gli approfondimenti sono disponibili nel Rapporto MMG (PDF)
Altre Notizie della sezione
A rischio la selezione di medicina
21 Novembre 2025Foto e video dei test finiscono sui social. Il Miur: «Pronti ad annullare gli esami».
Al minimo storico le abilitazioni di ingegneri e architetti
19 Novembre 2025Il rapporto periodico del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri attesta la perdita di interesse dei giovani laureati in queste discipline per la libera professione.
Codice deontologico
18 Novembre 2025Anc presenta appello al Consiglio di Stato.
