Siglata convenzione fra la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari e il Mater Olbia
Questo accordo permetterà agli specializzandi dell’Università di completare il loro percorso formativo.
In evidenza
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari e il Mater Olbia Hospital hanno siglato una convenzione che permetterà agli specializzandi dell’Università di Cagliari di completare il percorso formativo attraverso lo svolgimento di attività didattiche integrative, coerenti con il loro indirizzo professionale.
La convenzione, della durata di quattro anni, prevede che il medico in formazione specialistica svolga l’attività professionale concordata tra il Direttore della scuola di specializzazione e la Direzione aziendale del Mater.
«Sono particolarmente felice di questa nuova alleanza con l’Università di Cagliari che consentirà al Mater Olbia di offrire opportunità di crescita professionale a giovani medici, e a loro di operare in un ambiente fondato su competenza, innovazione e spirito di servizio – afferma Marcello Giannico, amministratore delegato del Mater Olbia –. La convenzione con l’Università di Cagliari relativa a Oncologia medica, Anatomia patologica, Fisica medica e Neurologia, si unisce, in un’ottica di complementarietà, all’accordo rinnovato anche quest’anno con l’Università di Sassari. Valorizzare i professionisti sardi è sempre stato uno dei valori alla base della nostra missione».
Tutor aziendali, individuati sulla base di requisiti di elevata qualificazione scientifica e di documentata capacità didattico-formativa, guideranno gli specializzandi impartendo le direttive nella partecipazione alle attività mediche.
«Con questa convenzione l’Università di Cagliari rinnova il suo impegno nel settore della formazione medica, che mai come in questo momento ha bisogno di essere rafforzata, tanto in Sardegna quanto nel resto d’Italia», sottolinea il rettore Francesco Mola. «Negli scorsi mesi – spiega – abbiamo lavorato molto come Ateneo per aumentare i posti disponibili per il corso di laurea in Medicina, riuscendo a portarli da 240 a 330. Ma aumentare il numero di medici non basta: bisogna anche garantire loro un’adeguata formazione. Ora, attraverso la convenzione con il Mater Olbia Hospital, diamo alle nostre specializzande e ai nostri specializzandi l’opportunità di vivere un’esperienza sul campo di altissimo livello, così da restituire poi al territorio non solo più medici, ma anche medici con la formazione specialistica necessaria per l’immediato inserimento nel sistema dell’assistenza».
Per il presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari Luca Saba «l’accordo con il Mater Olbia permetterà a tanti nostri giovani specializzandi di integrare e completare il proprio percorso formativo in un contesto di livello. Si tratta di un’opportunità grazie alla quale le competenze acquisite negli anni di studio presso il nostro Ateneo potranno sia essere arricchite sia essere messe al servizio della comunità e della sanità regionale», conclude Saba.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
