A Cagliari è nata l’Accademia dei Dottori Commercialisti della Sardegna
La finalità è valorizzare lo status della professione e migliorare la propria funzione sociale,
In evidenza

Si è costituita a Cagliari l’Accademia dei Dottori Commercialisti della Sardegna, una associazione fondata dai Commercialisti della Sardegna con la finalità di valorizzare lo status della professione e migliorare la propria funzione sociale, a beneficio di tutta la società. L’Accademia si propone di operare nel rispetto della cultura, della meritocrazia e dell’etica, attuando ogni genere di attività ed iniziativa volta a valorizzare e tutelare la professione e le prerogative professionali a essa associate. L’Accademia opera con lo scopo di far pienamente riconoscere il ruolo spettante alla professione dalle istituzioni politiche e amministrative; inoltre, intende rendere i Commercialisti consapevoli dell’utilità e dell’importanza che ricoprono all’interno dell’ordinamento nazionale. Obiettivo dell’Accademia è dunque riportare una grande Professione al centro del servizio delle istituzioni, delle imprese, dei cittadini, del Paese, costruendo un futuro diverso e proponendo un nuovo approccio culturale, economico e sociale.
Maggiori informazioni sul sito https://www.commercialistisardegna.it
Notizie Correlate

Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.