Agire insieme giorno per giorno per costruire una cultura condivisa della sicurezza sul lavoro
Il Ministro Calderone in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro
In evidenza

«Dobbiamo parlare quotidianamente di salute e sicurezza sul lavoro, in tutti i luoghi di formazione e di lavoro». Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, nella Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo). Un’occasione per fare sintesi sul livello di garanzia realmente raggiunto nei luoghi di lavoro italiani e riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti” sul lavoro.
La cultura condivisa in materia, però, si costruisce giorno per giorno: la ricorrenza del 28 aprile pone ciascuno davanti alla responsabilità di impegnarsi per incidere sulle statistiche. Meritano in questo senso un plauso i progetti di legge per l’introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie all’esame di Montecitorio, sui quali il Ministro è stata audita ieri, perché, spiega il Ministro «permettono al Parlamento di essere protagonista in una materia che non può avere colore politico. Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono stati, sono e saranno temi fondanti del diritto dei lavoratori».
L’aggiornamento del quadro normativo, il potenziamento dell’attività di vigilanza sul territorio e l’impegno a costruire giorno dopo giorno – insieme a tutte le istituzioni coinvolte e le parti sociali – una cultura della sicurezza sul lavoro sono la rotta che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intende percorrere per rendere i luoghi di lavoro sempre più sicuri.
Altre Notizie della sezione

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.

Chiediamo alla politica segnali concreti per trasformare le parole d’ordine in obiettivi reali
11 Settembre 2025Un contratto nuovo: la ricetta dell'Anaao Assomed.

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.