Cala il sipario sulle Celebrazioni dedicate ai 500 anni della Basilica di Santa Maria di Campagna
Domenica gli atti conclusivi dopo dodici mesi di eventi
In evidenza
Viaggio interattivo nella mappa di Piacenza a Caprarola e Messa solenne in Basilica presieduta dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio
Cala il sipario sulle Celebrazioni dedicate ai 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna: dodici mesi di eventi – fortemente voluti dal compianto presidente Corrado Sforza Fogliani – che hanno ancora una volta, grazie alla Banca di Piacenza e alla Comunità francescana, dato un respiro nazionale e internazionale all’offerta culturale della nostra città.
Domani, venerdì 21 aprile, nella Biblioteca del Convento di Campagna, alle 18, evento conclusivo dei 500 anni, con Valeria Poli e Marco Stucchi che guideranno i presenti in una visita interattiva digitale alla Piacenza di oggi, attraverso la mappa cinquecentesca della città farnesiana che si trova dipinta in una sala di Palazzo Farnese a Caprarola. Nel portare il saluto introduttivo della Banca, il presidente Giuseppe Nenna traccerà un bilancio di questo intenso anno di manifestazioni, che si chiuderanno domenica 23, alle ore 11, con la Messa solenne nella splendida basilica tramelliana presieduta dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio.
La partecipazione all’appuntamento di domani è libera con prenotazione (relaz.esterne@bancadipiacenza.it – tf 0523 542357).
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
