Crisi d'impresa e Tregua fiscale: ultime novità
A "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" focus sulla transazione dei crediti tributari e contributivi e sui chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sulle misure agevolative previste nell’ambito della “Tregua fiscale”. .
In evidenza
Le novità relative alla transazione dei crediti tributari e contributivi, prevista dal nuovo Codice della crisi d’impresa; il nuovo corso di perfezionamento abilitante per i Consulenti del Lavoro che intendono iscriversi all’Albo dei gestori della crisi; le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulle misure agevolative previste nell’ambito della “Tregua fiscale”. Sono solo alcuni dei temi che saranno discussi domani pomeriggio a “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in onda dalle 16:00 sulla web tv di Categoria. Durante la diretta si parlerà anche dell’iniziativa organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, in collaborazione con il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), svoltasi a Bruxelles il 21 marzo scorso; dell’evento in programma il 23 e 24 marzo al Teatro Eliseo di Roma a cura della Fondazione Consulenti per il Lavoro. Si analizzeranno, inoltre, i chiarimenti forniti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n. 453/2023 in materia di tirocini fraudolenti e quelli del Consiglio Nazionale in tema di negoziazione assistita e Commissioni di certificazione. Spazio, infine, a nuove anticipazioni sulla 14ªedizione del Festival del Lavoro. I motivi per seguire la puntata, quindi, non mancano!
Per ottenere il credito formativo clicca qui.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
