Nuova disciplina della crisi d’impresa
La Banca di Piacenza incontra l’Ordine dei commercialisti
“Nuova disciplina della crisi d’impresa”: questo il titolo di una serie di incontri di approfondimento organizzati dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Piacenza, in collaborazione con la Banca di Piacenza. Quattro gli appuntamenti, che si terranno al PalabancaEventi di via Mazzini, dalle 15.30 alle 18, sempre di venerdì: il 17 e 31 marzo, il 14 e 28 aprile.
Dopodomani, venerdì 17 marzo, il primo incontro verterà sul tema “La nuova disciplina delle crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Questo il programma: saluti istituzionali, Marco Dallagiovanna, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti, Pietro Coppelli, condirettore generale della Banca di Piacenza; introduce e coordina Mauro Paladini, ordinario di Diritto privato all’Università di Milano Bicocca; relatori, Claudio Frigeni, ordinario di Diritto commerciale dell’Università Cattolica di Piacenza (“La gestione della crisi d’impresa: obblighi e responsabilità di amministratori e sindaci”) e Andrea Amaduzzi, ordinario di Economia aziendale all’Università di Milano Bicocca.
Venerdì 31 marzo si parlerà delle soluzioni negoziali della crisi con Marco Dellagiovanna (a cui sono affidati l’introduzione e il coordinamento), Antonino Fazio, giudice del Tribunale di Piacenza (“Le procedure giuridiche di soluzione”) e Giuseppe Savioli, ordinario di Economia aziendale all’Università di Bologna, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Rimini (“Il piano di ristrutturazione e le attestazioni”).
Venerdì 14 aprile il nuovo concordato preventivo sarà affrontato di Antonino Fazio (introduzione e coordinamento), Pierdanilo Beltrami, associato di Diritto commerciale all’Università di Parma (“Il concordato in continuità”) e Ivan Libero Nocera, professore aggregato di Diritto privato dell’Università di Palermo, avvocato del foro di Torino (“La nuova articolazione della par condicio nel concordato preventivo”).
Venerdì 28 aprile spazio alla liquidazione giudiziale con l’intervento di Cesare Carpena, presidente della Commissione per la formazione professionale continua dell’Ordine dei dottori commercialisti di Piacenza (introduzione e coordinamento), di Stefano Aldo Tiberti, giudice del Tribunale di Piacenza (“La fase di liquidazione”) e di Mauro Paladini, ordinario di Diritto privato all’Università di Milano Bicocca (“Effetti sui rapporti contrattuali pendenti”).
Altre Notizie della sezione
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
