Dopo aver rinnovato la convenzione quadro bisogna intervenire con modifiche strutturali del percorso universitario
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati “apprende con soddisfazione la decisione del CNF e della Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche, di rinnovare la convenzione quadro che disciplina l’anticipazione, durante il percorso di studi universitario, del semestre di pratica forense”.
In evidenza

È il commento del presidente di Aiga Francesco Paolo Perchinunno, sottolineando che è stata proprio l’associazione a sollevare il problema avanzando una formale richiesta alle parti coinvolte di rinnovare la Convenzione Quadro, ormai scaduta da qualche mese.
In mancanza del rinnovo, molti studenti si sarebbero visti rigettare le richieste di aderire alla misura, che ha un duplice obiettivo: quello di accelerare l’entrata nel mercato del lavoro e quello di permettere allo studente di avere un reale contatto con l’attività professionale anche durante il percorso di studi.
AIGA, pertanto, “rinnova l’invito alle Istituzioni di predisporre un tavolo tecnico che discuta di interventi strutturali tesi a modificare il percorso universitario di laurea in giurisprudenza, rendendolo adeguato e più attuale rispetto alle reali esigenze del mercato del lavoro”.
Altre Notizie della sezione

Giudice di pace, udienza rinviata al 2031.
09 Maggio 2025Gli Avvocati Romani: sconcerto e preoccupazione.

Come possono (e non possono) usare l’intelligenza artificiale avvocati e giudici
08 Maggio 2025L’Italia ha finalmente approvato una legge che consente l’uso dell’AI in ambito legale solo come supporto, vietando sostituzioni umane.

Mga: il secondo speciale sulla riforma della legge professionale
07 Maggio 2025Giovedì 8 maggio alle 19,30