Dopo aver rinnovato la convenzione quadro bisogna intervenire con modifiche strutturali del percorso universitario
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati “apprende con soddisfazione la decisione del CNF e della Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche, di rinnovare la convenzione quadro che disciplina l’anticipazione, durante il percorso di studi universitario, del semestre di pratica forense”.
In evidenza

È il commento del presidente di Aiga Francesco Paolo Perchinunno, sottolineando che è stata proprio l’associazione a sollevare il problema avanzando una formale richiesta alle parti coinvolte di rinnovare la Convenzione Quadro, ormai scaduta da qualche mese.
In mancanza del rinnovo, molti studenti si sarebbero visti rigettare le richieste di aderire alla misura, che ha un duplice obiettivo: quello di accelerare l’entrata nel mercato del lavoro e quello di permettere allo studente di avere un reale contatto con l’attività professionale anche durante il percorso di studi.
AIGA, pertanto, “rinnova l’invito alle Istituzioni di predisporre un tavolo tecnico che discuta di interventi strutturali tesi a modificare il percorso universitario di laurea in giurisprudenza, rendendolo adeguato e più attuale rispetto alle reali esigenze del mercato del lavoro”.
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.