Aduc. Vendite al dettaglio in crescita
Quando le statistiche servono a poco
In evidenza

In un periodo come questo i dati Istat sulle vendite al dettaglio del mese di novembre 2022 (1) sono jurassici. L’economia schizza ed ogni giorno ci sono novità che, nonostante ci siamo abituati negli ultimi mesi alla negatività, qualcosa sta cominciando a diventare positivo; a partire, per esempio, dal fatto che oggi possiamo fare a meno del gas russo (2).
Sembra che il nostro sistema statistico di Stato non sia in grado di darci indicazioni se non con più di un mese di ritardo… per cui prendiamo atto che – vendite sottocosto imperanti a cavallo di novembre e dicembre, aspettative e iniziative verso uno dei periodi di maggiore spesa durante l’anno (le feste di fine anno) – le vendite al dettaglio a novembre sono state in crescita, in valore (con l’inflazione a due cifre…) e volume (Natale…).
Difficile fare analisi e ragionamenti con questi dati. Possiamo solo prendere atto che non avrebbe potuto essere altrimenti, ma senza andare nello specifico, ché a distanza di più di un mese, con la legge di bilancio approvata e le sue prime carenze che mostrano i disastri (carburanti – 3), non ci sarebbe da stupirsi che in questi giorni… altro che crescita di vendite….
In materia, quindi, navighiamo a vista.
1 – https://www.aduc.it/notizia/vendite+al+dettaglio+novembre+crescita+istat_139312.php
2 – anche se la partita delle dipendenze da regimi particolari (Qatar e Algeria, tra gli altri) è tutt’altro che rasserenante.
3 – https://www.aduc.it/articolo/prezzi+carburanti+commedia+goldoniana+governo_35687.php
Di Vincenzo Donvito Maxia
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.