“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di dicembre
Tra le novità normative più rilevanti, l’approvazione del Milleproroghe da parte del Governo
In evidenza

L’apertura dell’InformaClienti di dicembre è dedicata all’approvazione del Milleproroghe da parte del Governo. Tra i principali provvedimenti, la proroga al 2025 del meccanismo del contratto di espansione, il supporto alle imprese in crisi che varano una riorganizzazione aziendale e favoriscono l’esodo anticipato verso la pensione dei dipendenti, inizialmente previsto fino al 2023. Ad aprire la sezione della Gazzetta Ufficiale, la sospensione, fino al 30 giugno 2023, dei versamenti e degli adempimenti nei confronti dei soggetti con sede operativa o legale nel territorio dei Comuni di Casamicciola Terme e di Lacco Ameno dell’isola di Ischia, colpiti dalla frana lo scorso 26 novembre. Il documento della Fondazione Studi si sofferma poi sulle novità targate Inps, tra cui il conguaglio delle somme erogate come fringe benefit dai datori di lavoro ai dipendenti, la proroga al 31 dicembre 2023 della misura Decontribuzione Sud e l’erogazione d’ufficio dal primo marzo 2023 dell’assegno unico e universale per le istanze accolte. Tra le comunicazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, i template in formato Excel utili alla compilazione dei modelli di comunicazione di lavoro agile. Spazio poi ai chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla corretta applicazione del regime sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 105/2022, che modifica il D.Lgs. n. 151/2001 e la Legge n.104/1992 per migliorare l’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dall’Anpal gli aggiornamenti in materia di formazione dell’avviso 2022, istitutivo della seconda sezione del Fondo Nuove Competenze, dall’Inail il servizio online relativo alla “Comunicazione delle Basi di Calcolo” per l’autoliquidazione 2022/2023 e le domande per i contributi previsti dalla nuova Sabatini Green nella sezione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In chiusura, le bozze dei modelli certificazione unica e Iva 2023 disponibili sul sito delle Entrate, le risposte a interpello e il coefficiente di rivalutazione del Tfr da parte dell’Istat.
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.