FISCO: LE 10 PRIORITA' DELL’INT
Il Vicepresidente dell’Int, Giuseppe Zambon, al XXII Convegno Nazionale INT di Roma, ha presentato le 10 priorità dell’int per riformate il fisco.
In evidenza

“Questi sono 10 punti che abbiamo già approfondito, problematiche e obiettivi per cui forniremo soluzioni concrete che consegneremo alle istituzioni parlamentari e di governo” ha dichiarato Il Vicepresidente dell’Int, Giuseppe Zambon. Il Presidente dell’Int Riccardo Alemanno ha voluto sottolineare come sia fondamentale che la riforma fiscale inizi da subito il suo percorso in questa nuova legislatura, perché la riforma del sistema fiscale è prioritaria anche per risollevare l’economia della Nazione e dare più equità e certezza al rapporto fisco-contribuenti.
- Chiarezza e stabilità normativa
- Semplificare la tecnica legislativa
- Riordino testi unici
- Valorizzazione dello statuto del contribuente
- Ottimizzare l’utilizzo dei sistemi digitali
- Interoperabilità delle banche dati della p.a.
- Semplificazione degli adempimenti
- Equità e riduzione della pressione fiscale
- Revisione del sistema sanzionatorio
- Lotta all’evasione
“Lavoreremo sin da subito sulla Riforma Fiscale, è da rivedere l’Irpef prima di tutto – ha assicurato nel suo intervento il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo. “Stiamo uscendo da una fase emergenziale – ha spiegato -., abbiamo aumentato i crediti d’imposta e corretto la norma sugli extra profitti, iniziamo a tracciare le basi di un nuovo fisco, tregua normativa in primis. Costruiremo un nuovo dialogo tra fisco e contribuente con l’ausilio dell’Agenzia delle Entrate.” Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno ha apprezzato le linee guida della Legge di Bilancio e la volontà espressa dal Vice Ministro circa una rapida attuazione delle Delega Fiscale.
Nel corso del Convegno Nazionale si tenuto un dibattito su “Giovani e lavoro, cosa offriamo loro?”, durante il quale è stato presentato il libro di Mary Troiano “Now”, Giacovelli editore, che raccoglie testimonianze di giovani donne e uomini che hanno partecipato a un corso su fotografia e cinematografia, curato da Silvio Valzani. Dibattito a cui hanno parteciperanno, oltre l’autrice-curatrice del libro, il Presidente nazionale Riccardo Alemanno e il Coordinatore nazionale Giovani Tributaristi Alessandro Della Marra. Alemanno dopo avere ribadito l’impegno dell’Int per guidare i giovani alla conoscenza e comprensione del nodo del lavoro autonomo professionale, ha ricordato una frase del compianto Presidente Sandro Pertini: “I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.”
Altre Notizie della sezione

GLI STATI GENERALI 2025 DEI LIBERI PROFESSIONISTI
12 Settembre 2025Sarà sempre Roma e il Cinema Barberini ad ospitare, il prossimo 16 Ottobre dalle ore 9,30, l’edizione 2025 degli “Stati Generali dei Liberi Professionisti”.

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO
11 Settembre 2025Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.