Oice al fianco di Ance a tutela delle imprese e dei progettisti
Lupoi: non possiamo più tollerare continui rinvii; siamo disponibili al dialogo con il Governo
In evidenza
È questa la posizione dell’Oice che, con il Presidente Giorgio Lupoi, così commenta la decisione di Poste e di Banca Intesa di sospendere l’acquisito dei crediti: “siamo assolutamente a fianco dei colleghi dell’Ance per ribadire ancora una volta l’importanza, non soltanto di una politica industriale seria, che dia certezza agli operatori, ma anche e soprattutto di comportamenti seri e dignitosi nei nostri confronti. Al di là delle ipotesi che stanno circolando sulla modifica della percentuale del bonus – segno comunque di una positiva attenzione al tema da parte del nuovo Governo -, oggi siamo assolutamente preoccupati da come si sta muovendo il settore creditizio e bancario che di fatto vessa il nostro mondo con atteggiamenti che finiranno per mettere sul lastrico imprese e progettisti. Per il resto, dopo l’urgenza della soluzione sulle cessioni, siamo a disposizione per definire insieme a Governo e Parlamento le nuove regole – che sono auspicabili e direi necessarie -, ma solo per nuove attività non ancora avviate. Su questo apprezziamo l’attenzione mostrata oggi dal Ministro Giorgetti che ha assicurato un’adeguata fase transitoria e una riflessione comune sulla riforma dell’incentivo, come ha accennato stamane in sede parlamentare, rispetto alla quale siamo assolutamente disponibili a fornire un contributo di idee e proposte”.
Secondo Fabio Tonelli, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Oice Superbonus, “siamo oltre il livello di guardia per quanto riguarda le cessioni dei credito che sono ancora completamente incagliate; ad oggi i tempi medi di cessione dei crediti sono arrivati a molto oltre i quattro mesi, con un aggravio di oneri e balzelli per i professionisti incredibili e assurdi, a partire dai video per gli advisor scelti dalle banche. Ci vuole più serietà e rispetto soprattutto per chi si è messo al servizio delle imprese e dei loro clienti”.
Altre Notizie della sezione
Formazione data-driven per accompagnare i giovani al lavoro
31 Ottobre 2025Il protocollo di interoperabilità tra i sistemi informatici dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e Inps
Verso un portale unico digitale per i lavoratori distaccati.
31 Ottobre 2025È stato avviato il confronto politico sul nuovo Regolamento europeo per la dichiarazione elettronica dei lavoratori distaccati, meglio noto come e-Declaration portal.
Professioni tecniche unite: serve una politica chiara per le grandi infrastrutture nel rispetto delle regole
31 Ottobre 2025Architetti, ingegneri, geologi e geometri ribadiscono l’importanza delle grandi opere, purché realizzate con trasparenza, sicurezza e legalità assoluta.
