Lavoro agile: differito al 1° dicembre 2022 il termine per le comunicazioni
Disponibile sul sito del Ministero del Lavoro il form per le richieste di supporto sull’attivazione della modalità massiva REST
In evidenza

Differito al 1° dicembre il termine per le comunicazioni di smart working. A comunicarlo una nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 25 ottobre 2022 in cui si legge che “al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. 23, primo comma, della Legge n. 81/2017 (come modificato dall’articolo 41 bis del Decreto Legge. n. 73/2022, convertito con modificazioni in Legge 4 agosto 2022, n. 122) il termine per l’adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022″. Per richieste di supporto sull’attivazione della modalità massiva REST, il Ministero precisa che è necessario inoltrare una richiesta tramite il form disponibile nell’URP online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali secondo le modalità comunicate dal D.M. n. 149/2022.
Altre Notizie della sezione

Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori
02 Luglio 2025L’organismo paritetico ha tra i propri compiti il monitoraggio del fenomeno. Al suo interno rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali.

Nuovo Decreto Flussi, il calendario del click day per il 2026.
02 Luglio 2025Quello che devi sapere.

I dati Inps confermano la crescita del lavoro stabile
02 Luglio 2025Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone.