Ordine degli avvocati di Siena. Prima volta di un presidente 'in rosa'
Eletta Lucia Secchi Tarugi

Sorpresa: è stato eletto il primo presidente ‘rosa’ dell’Ordine degli avvocati di Siena. A guidare l’organismo che riunisce le toghe della nostra provincia sarà infatti Lucia Secchi Tarugi, 51 anni, da 21 iscritta da 21 all’Albo. L’elezione è avvenuta ieri pomeriggio quando si è riunito il consiglio che in realtà era stato eletto a luglio e gestito fino a questo momento dagli avvocati più ‘anziani’ professionalmente, ossia Nicola Pezone, Antonella Picchianti e Mara Moretti. Che ci fosse l’intenzione, per il quadriennio 2019-2022, di affidare la guida dell’Ordine ad una donna si era capito subito. Bisognava però trovare la giusta convergenza. Si parlava di Federica Goti e di Silvia Albani, due componenti del consiglio che insieme a Mariarita Mirone erano entrate nella rosa degli 11 eletti a luglio insieme a Gabriele Cresti, Sandro Sicilia, Valentina Del Grande, Monica Cardinali, come detto Pezone, Moretti e Picchianti. Alla fine ha prevalso Secchi Tarugi. Non è stato ancora individuato il vice mentre segretaria sarà Antonella Picchianti e tesoriere Silvia Albani. È stato presentato anche un ricorso al consiglio nazionale forense da parte di un avvocato dell’ex foro di Montepulciano affinché vengano annullate le elezioni di luglio in quanto non gli è stato consentito di partecipare alla ‘corsa’. Entro fine mese si conoscerà la decisione.
Altre Notizie della sezione

Anf impallina il disegno di legge sull’ordinamento forense.
04 Settembre 2025Lettera di Di Marco a Nordio: proposta inadeguata, mancano la concorrenza e l'Ia.

L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
03 Settembre 2025Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia.

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.