Cassa Forense, nasce la terza via
Ai futuri iscritti si applicherà il sistema di calcolo contributivo delle prestazioni in modo integrale, mentre per i soggetti già iscritti con maggiore anzianità continuerà ad applicarsi il vecchio sistema retributivo ma con alcune importanti modifiche parametriche
In evidenza

Ai futuri iscritti si applicherà il sistema di calcolo
Dai lavori successivamente condotti, dopo un primo dibattito in Comitato dei Delegati, è emersa una “terza
via” che tendeva a “fondere” le due ipotesi nel c.d. “sistema contributivo per anzianità”, sulla falsariga della
famosa riforma “Dini”, di cui alla legge 335/1995. In buona sostanza ai futuri iscritti si applicherà il sistema di calcolo contributivo delle prestazioni in modo integrale, mentre per i soggetti già iscritti con maggiore anzianità continuerà ad applicarsi il vecchio sistema retributivo ma con alcune importanti modifiche parametriche; per gli iscritti con minore anzianità invece, si applicherà un sistema di calcolo “misto”, equivalente al contributivo pro-rata (retributivo per gli anni antecedenti l’entrata in vigore della riforma e contributivo per gli anni successivi). dal DG di Cassa Forense
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

Riforma forense, tutte le novità in arrivo
11 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.