La professione del Consulente del Lavoro
Appuntamento il 30 settembre 2022, a partire dalle ore 10:00, presso il Pugnochiuso Resort di Vieste (FG), per riflettere su “La Professione del Consulente del Lavoro”.

Questo, infatti, è il titolo del convegno organizzato dall’Ancl-up di Foggia, dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia, in collaborazione con l’Enpacl e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Un evento formativo che si propone di approfondire alcune tematiche di rilievo per la Categoria come la deontologia, il welfare promosso dall’Enpacl e le novità introdotte dal decreto Trasparenza. Ad aprire il convegno Giuseppe Nobiletti, Sindaco di Vieste; Massimiliano Fabozzi, Presidente CPO di Foggia; Fabrizio Solomita, Presidente Ancl-Up Foggia; Antonio Balzano, Direttore Provinciale sede Inps Foggia e l’intervento, in collegamento video, del Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. L’evento vedrà intervenire, tra gli altri, Luca De Compadri, Consigliere Nazionale dell’Ordine, nella tavola rotonda dedicata alla deontologia nelle professioni; mentre Alessandro Visparelli, Presidente Enpacl, e Fabio Faretra, Direttore Generale Enpacl, interverranno sul welfare di Categoria. Le conclusioni saranno affidate al Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Francesco Duraccio. Il convegno è valido ai fini della Formazione Continua Obbligatoria e consente di ottenere 3 crediti formativi in deontologia. Prenotazione obbligatoria sul portale della Formazione Continua Obbligatoria dei Consulenti del Lavoro: https://formazione.consulentidellavoro.it/.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.